MI DOMANDAVO...
Chi conosce la stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella avrà ben
presente i vari accessi alla medesima e le relative dislocazioni che in alcuni
casi per la conformazione della struttura, sono anche molto distanti tra loro. Uno
degli accessi alla stazione è posto in Via Alamanni e si presenta così :
Se vi soffermate per un pò di tempo in questa zona a osservare la moltitudine di persone di passaggio, non dovrete aspettare molto a scorgere reazioni di sgomento, frustrazione e rabbia sul volto di alcune di loro, come portatori di handicap in carrozzina, genitori con passeggino o persone munite di bagagli voluminosi o pesanti che non possono accedere o uscire da questo lato della stazione o che per farlo devono compiere vere e proprie acrobazie o chiedere aiuto a qualche passante.
Possibile che questa criticità non sia mai stata considerata da nessuno?
Una rampa di scale mobili è un'opera troppo ardua da pensare e realizzare per abbattere almeno una delle tante barriere architettoniche di cui è piena la città?
Commenti
Posta un commento